L’attività del College Universitario Sant’Efisio è decisamente entrata nel vivo. A partire dal mese di novembre hanno infatti preso il via le attività culturali per i ragazzi e le ragazze che hanno scelto di vivere gli anni dell’università al CUSE.

Per la scelta dei corsi c’è solo l’imbarazzo della scelta: il College offre un ventaglio di circa 120 ore di ore formative, che si svolgono interamente nei locali di via Monsignor Cogoni, e ogni studente si impegna a seguirne almeno 50.

Si tratta anzitutto di corsi di formazione tenuti da esperti di diversi settori che mettono al servizio la loro professionalità per aiutare gli studenti ad acquisire quel bagaglio di competenze trasversali indispensabili nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ecco allora i corsi, tenuti dalla dott.ssa Lilia Pavone, per apprendere soft skills come il public speaking, il team working, il problem solving, il corso della dott.ssa Carla Anolfo sul metodo di studio e le strategie di apprendimento, il laboratorio di lettura espressiva a cura dell’attore Simeone Latini. A tutti i collegiali viene inoltre proposta la possibilità di partecipare a corsi di inglese con insegnanti madrelingua e differenziati sulla base del livello di partenza. Altre attività dirette all’acquisizione delle competenze trasversali sono previste per i prossimi mesi, come il corso sulla comunicazione online e quello di orientamento al mondo del lavoro.

Ci sono poi i laboratori dedicati all’equilibrio di vita, alla conoscenza di sé, alla gestione delle proprie emozioni. Sono già partiti quelli con lo psicologo Davide De Villa, mentre nel secondo semestre sarà la volta di un percorso sull’intelligenza emotiva tenuto dal dott. Davide Curreli.

Non mancano infine le iniziative culturali di più ampio respiro, che mirano non all’acquisizione di specifiche competenze, ma a stimolare la riflessione su tematiche che riguardano la ricerca del senso della vita. Qui giocano un ruolo fondamentale sia gli incontri mensili tenuti dai sacerdoti dell’équipe educativa del CUSE, sia il dialogo con personalità del mondo della cultura. L’attivazione dei corsi fa parte di un processo più ampio di accreditamento del College Sant’Efisio come collegio di merito. Attualmente sono 52 i collegi accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nessuno di questi in Sardegna. Il CUSE sarebbe quindi la prima realtà sarda a potersi fregiare del prestigioso titolo.