L’Anno Accademico 2022/2023 al College Sant’Efisio di Cagliari si è aperto con le giornate dei nuovi ammessi. Lo scorso fine settimana è stato dedicato ai ragazzi che quest’anno sperimenteranno per la prima volta la vita in College e avranno, così, la possibilità di arricchire il proprio percorso universitario.
La giornata di sabato è iniziata con una visita guidata ai quartieri storici di Cagliari, con la quale è stato possibile approfondire la storia della città sin dalle sue origini, ma anche ammirarne le bellezze da una prospettiva differente, anche grazie alla visita della torre campanaria della Cattedrale. La mattinata è stata conclusa da un incontro con l’arcivescovo, Giuseppe Baturi, nel Palazzo Arcivescovile, il quale ha sottolineato l’importanza culturale e comunitaria di una struttura come il College Sant’Efisio e dei valori su cui si fonda, e ha augurato ai nuovi studenti un buon anno accademico, esortandoli a seguire i loro desideri più autentici.
Il pomeriggio si è svolto un incontro in cui, anche grazie alla presenza di collegiali più navigati, si sono approfonditi alcuni aspetti del Patto Educativo che regola la vita comunitaria e ne definisce le finalità.
La giornata di domenica ha invece visto i ragazzi e le ragazze dedicarsi ad una visita guidata del Parco Naturale del Molentargius, un’oasi naturalistica a due passi dalla città, che fino al 1985 rappresentava una sede importante per l’attività di estrazione del sale, ed è al momento uno dei siti principali per la nidificazione dei fenicotteri. Le giornate dei nuovi si sono concluse con la celebrazione della Messa da parte di don Emanuele, nella cappella all’interno del College.
Durante questo primo appuntamento non sono mancati momenti di scambio e di conoscenza, volti proprio a facilitare l’inizio di questo nuovo percorso e a sviluppare la fiducia in ciascuno di noi e negli altri. Ecco le prime impressioni di alcuni nuovi collegiali: Romina, primo anno di Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica: «Ho trovato molto interessanti e utili questi primi momenti, sia dal punto di vista culturale, perché mi hanno permesso di visitare luoghi di Cagliari che prima non conoscevo, sia sociale, perché credo possa essere d’aiuto iniziare un nuovo percorso avendo già qualche punto di riferimento. Mi è piaciuta particolarmente la visita al Campanile, che mi ha permesso di osservare Cagliari dall’alto».
Luca, primo anno di Ingegneria Biomedica. «Credo che queste due giornate mi abbiano aiutato a comprendere meglio cosa significhi vivere in comunità, e a instaurare le prime amicizie. Ho apprezzato molto la visita al Parco del Molentargius, perché ritengo sia doveroso considerare l’importanza di ambienti naturalistici come questo. La prima impressione nel complesso è stata molto positiva».
Gessica, primo anno di Lingue e Comunicazione: «Sono propositiva per tutte le novità che ci saranno, e credo che le Giornate dei Nuovi siano state il miglior modo per inaugurare quest’anno accademico; pur essendo qui solo da pochi giorni, penso, infatti, che vivere in questo College sia una grandissima opportunità per gli studenti»

Francesca Stanzione – CUSE 2022/23