Con il secondo semestre inizia la seconda parte dei seminari di approfondimento in College.
Tre proposte per i nostri collegiali e per tutti coloro che siano interessati, tutte realizzate in collaborazione con l’Università di Cagliari:
“OCEANI, un mare di opportunità e di problemi”
- 13/2/2023 – Oceani e cambiamento climatico: dai problemi alle strategie di adattamento. Prof. Antonio Pusceddu, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – UniCA
- 13/3/2023 – Strategie per il perseguimento della sostenibilità delle risorse alieutiche. Prof.ssa Maria Cristina Follesa, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – UniCA
- 03/4/2023 – Da Mare Nostrum a Mare Plasticum: il passo è (stato) breve. Prof. Alessandro Cau, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – UniCA
- 08/5/2023 – La biodiversità marina nascosta nel DNA. Prof.ssa Laura Carugati, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – UniCA
“Servizi ecosistemici, protezione della natura e qualità della vita: una via per lo sviluppo sostenibile”
- 20/2/2023 – Biodiversità e contesto ambientale elementi essenziali per la vita e il benessere umano. Prof.ssa Michela Marignani, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – UniCA
- 20/3/2023 – Geomorfologia costiera e sottomarina con particolare riferimento alle aree marine protette. Prof. Paolo Orrù, Dipartimento Scienze chimiche e geologiche – UniCa.
- 17/4/2023 – I servizi ecosistemici: un approccio emergente nelle questioni territoriali. Prof.ssa Sabrina Lai, Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – UniCa.
- 15/5/2023 – La valutazione ambientale strategica come strumento di aiuto alle decisioni nella definizione dei piani urbanistici comunali orientati allo sviluppo sostenibile. Prof. Corrado Zoppi, Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – UniCa.
“Casa comune, natura e religiosità”
- 27/2/2023 – “Un musulmano che pianta un albero…”, uno sguardo alla natura tra fonti islamiche e poesia araba. Prof.ssa Daiana Langone, Docente di Lingua e letteratura Araba – UniCA
- 27/3/2023 – Ecoteologie Hindu: dal clima ai Veda (e ritorno). Dott.ssa Marianna Ferrara, Docente di Storia delle Religioni Università La Sapienza – Roma
- 12/5/2023 – ‘Come la luna in una notte di luna piena’ (Th v. 546). Il ruolo della natura nei versi degli antichi monaci e monache buddhiste. Dott.ssa Chiara Neri, Cultore della materia – UniCA, Esperta di studi Buddhisti
- 15/5/2023 – “Quae est anima mea in tam immensa creatura” (Sir. 16,17). Il rapporto tra natura e uomo nel pensiero patristico. Prof. Antonio Piras, Docente di Filologia Patristica- UniCA
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgeranno con inizio alle ore 21.00 presso la Sala Benedetto XVI – College Universitario Sant’Efisio, Via Mons. Cogoni 9 – Cagliari.
Scrivi un commento