Inizia la proposta di seminari ed eventi culturali in College nel nuovo anno accademico!

A partire da Lunedì 23 ottobre 6 cicli di seminari ed incontri illustreranno ai collegiali ed a tutti coloro che fossero interessati, argomenti di tematiche differenti e coinvolgenti.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgeranno con inizio alle ore 21.00 (Le sfide dell’Intelligenza artificiale ore 19.30), nella Sala Benedetto XVI – College Universitario Sant’Efisio, via Mons. Cogoni 9, Cagliari.

Ecco il programma completo:

DNA 1

 

I 15 modi in cui la genomica influenza il nostro mondo

23 Ottobre 2023 – Cosa rende ognuno di noi diverso e cosa ci rende uguali: la necessaria costruzione del “pangenoma” . Prof.ssa Sabrina Giglio, Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica, Università di Cagliari.

20 Novembre 2023 – La Scienza o della ricerca della teoria del tutto. Prof. Mariano Rocchi, Evoluzionista e Professore Emerito di Genetica, Università di Bari.

18 Dicembre 2023 – Decodificare il genoma all’inizio della vita per curare i tumori, (Come la genomica ha rivoluzionato la salute prima della nascita per arrivare a curare il cancro) . Dott.ssa Aldesia Provenzano, Laboratorio Di Genetica Medica “AnnaTorrigiani”, Croce Rossa Firenze.

22 Gennaio 2023 – Editing del genoma: terapie innovative per l’uomo e applicazioni nell’agricoltura e negli allevamenti per un futuro eco-sostenibile. Prof.ssa Sabrina Giglio, Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica, Università di Cagliari.

 

 

tagliagambe 5

Le sfide dell’intelligenza artificiale.

Prof. Silvano Tagliagambe.

Può l’intelligenza artificiale generare una nuova forma di conoscenza scientifica? nella quale la ricerca è guidata dai dati, in grado di parlare da soli, con conseguente inutilità del ricorso a teorie di riferimento e modelli. Si può produrre conoscenza scientifica senza fare riferimento alle teorie e ciò è desiderabile? La capacità della mente umana di elaborare idee e teorie di portata universale a partire da quantità estremamente ridotte di informazioni è ancora primaria? quali sono i rischi dell’intelligenza artificiale rispetto al pensiero morale? e il deep fake? Chat GPT, AlphaGo e i programmi di IA come apprendono e come possono essere manovrati? temi controversi e quanto mai attuali.

6 Novembre 2023 – Intelligenza naturale e intelligenza artificiale a confronto. 

11 Dicembre 2023 – Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale: opportunità e rischi.

 

 

PAVAN 1

 

Incontri di educazione finanziaria.

Prof. ALDO PAVAN, Professore ordinario Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali UNICA

27 Novembre 2023 – Tre “parolacce”: denaro, banca, finanza.

15 Gennaio 2024 – Verso una finanza al servizio dell’uomo: sogno o realtà?

 

 

 

 

Startup 3

 

L’Ambiente del pianeta Terra. Le velocità del cambiamento

5 Febbraio 2024 – La Geologia della Sardegna: bellezza, diversità ed opportunità. Prof. A. Funedda, docente di Geologia Strutturale, Dip. Scienze Chimiche e Geologiche – UNICA 

4 Marzo 2024 – L’acqua: una risorsa da gestire. Prof.ssa S. Da Pelo, docente di Geologia Applicata, Dip. Scienze Chimiche e Geologiche – UNICA 

8 Aprile 2024 – Inquinamento industriale e resilienza ambientale: misuriamoli. Prof. G. De Giudici, docente di Mineralogia, Dip. Scienze Chimiche e Geologiche – UNICA.

 

 

 

Antichita medioevo e contemporaneita. 3

Antichità, medioevo e contemporaneità. Le eredità del mondo antico, la cultura materiale, il linguaggio della comunicazione

12 Febbraio 2024 – Che fare del mondo antico? Il patrimonio archeologico tra tutela e valorizzazione. Pina Corraine, Funzionario archeologo, SABAP – SS e NU,

discussant: Danila Artizzu, Scuola archeologica italiana di Cartagine, architetto pianificatore e archeologa.

11 Marzo 2024 – Recezione, conservazione ed elaborazione dell’Antichità nei monumenti della Sardegna medievale. Andrea Pala, professore associato di Storia dell’Arte medievale, Università di Cagliari. discussant: Danila Artizzu, Scuola archeologica italiana di Cartagine, architetto pianificatore e archeologa

15 Aprile 2024 – Esistevano gli spin doctor nel mondo antico? Santi veri e falsi nel racconto degli archeologi-epigrafisti del seicento sardo ovvero la manipolazione dell’informazione. Antonio M. Corda, Università di Cagliari – Danila Artizzu, ISSR Cagliari – SAI. discussant: Antonio Ibba, professore di Storia romana, Univ. Sassari.

13 Maggio 2024 – Amore sacro e amore profano in Abelardo e Eloisa e nella poesia europea. Paolo Maninchedda, professore ordinario di filologia romanza, Università di Cagliari. discussant: Antonio Piras, professore ordinario di Letteratura Latina, Università di Cagliari

 

Puliga 2

Elogio dell’adeguatezza. “Essere appropriati” in un mondo che cambia.

Prof.ssa Donatella Puliga, Professoressa emerita di Mitologia classica e Lingua e Letteratura latina Università di Siena.

Sei sempre sicuro di usare il registro linguistico giusto? Ti è mai capitato di non sapere se usare un tono formale od uno colloquiale? è il caso di andare in costume da mare ad un esame universitario? adeguatezza e decoro nel mondo che cambia

19 Febbraio 2024 – Πρέπον e decus.

18 Marzo 2024 – Adeguatezza del linguaggio

22 Aprile 2024 – Adeguatezza delle relazioni

20 Maggio 2024 – Adeguatezza della scrittura